Le certificazioni energetiche APE è un documento fondamentale per valutare l’efficienza energetica di un edificio. In Italia, la sua redazione e presentazione sono obbligatorie in numerosi contesti, sia per edifici di nuova costruzione che per quelli esistenti. In questo articolo, esploreremo cos’è l’APE, quando è obbligatorio, come ottenerlo e le sanzioni previste in caso di inadempimento.
Cos’è l’attestato di prestazione energetica (APE)?
L’APE è un documento ufficiale che attesta la prestazione energetica di un edificio, fornendo informazioni sul consumo di energia per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria. Redatto da un professionista abilitato, come un ingegnere, un architetto o un geometra, l’APE assegna all’immobile una classe energetica che va dalla A4 (massima efficienza) alla G (minima efficienza). Inoltre, l’APE include raccomandazioni per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

Quando è obbligatorio le certificazioni energetiche APE?
L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio nei seguenti casi:
- Nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti: Gli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni che comportano modifiche significative devono essere dotati di APE al termine dei lavori.
- Compravendita e trasferimento a titolo gratuito: In caso di vendita o donazione di un immobile, è necessario fornire l’APE all’acquirente o al beneficiario.
- Contratti di locazione: Per nuovi contratti di locazione, l’APE deve essere fornito al locatario.
- Edifici pubblici: Gli edifici pubblici con superficie utile superiore a 250 m² devono essere dotati di APE.
- Annunci immobiliari: Tutti gli annunci di vendita o locazione devono riportare la classe energetica dell’immobile.
- Accesso a incentivi fiscali: Per beneficiare di incentivi come il Superbonus 110% o l’Ecobonus, è necessario presentare l’APE.
Come ottenere l’APE?
Per ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica, è necessario seguire questi passaggi:
- Sopralluogo tecnico: Un professionista abilitato effettua un sopralluogo dell’immobile per raccogliere i dati necessari alla redazione dell’APE.
- Raccolta documentazione: Il professionista raccoglie la documentazione tecnica dell’edificio, come planimetrie, impianti e materiali utilizzati.
- Calcolo della prestazione energetica: Utilizzando software specifici, il professionista calcola la prestazione energetica dell’edificio.
- Redazione dell’APE: Il professionista redige l’APE, assegnando all’immobile una classe energetica e fornendo eventuali raccomandazioni per migliorare l’efficienza energetica.
- Registrazione dell’APE: L’APE viene registrato presso il catasto energetico regionale, rendendolo ufficiale e valido per dieci anni.
I vantaggi delle certificazioni energetiche APE per proprietari e inquilini
Per i proprietari:
- Valorizzazione dell’immobile: un’abitazione in classe energetica alta (A4, A3, A2) è più appetibile sul mercato e può ottenere un prezzo di vendita o affitto superiore.
- Strumento di diagnosi: l’APE rappresenta una vera e propria fotografia dell’efficienza energetica dell’edificio, utile per pianificare eventuali interventi migliorativi.
- Accesso agli incentivi: l’APE è indispensabile per dimostrare il salto di classe energetica richiesto per accedere a numerosi bonus, come Superbonus, Ecobonus, Conto Termico.
Per gli inquilini:
- Consapevolezza dei consumi: l’APE fornisce una stima chiara dei consumi energetici annuali per riscaldamento e raffrescamento, permettendo di valutare l’economicità dell’immobile in fase di affitto.
- Scelta consapevole: conoscere la classe energetica consente di evitare abitazioni energivore e di orientarsi verso case più moderne e confortevoli.
La classificazione energetica degli edifici con certificazioni energetiche APE
L’APE assegna un edificio a una delle seguenti 10 classi energetiche, dalla più efficiente alla meno efficiente:
- Classe A4: prestazioni energetiche eccellenti, edificio quasi passivo, spesso dotato di impianti fotovoltaici e pompe di calore.
- Classe A3
- Classe A2
- Classe A1
- Classe B
- Classe C
- Classe D
- Classe E
- Classe F
- Classe G: massima inefficienza, edificio ad alto consumo.
Le classi sono stabilite sulla base di indicatori come il fabbisogno energetico globale dell’edificio (kWh/m² anno) e l’emissione di CO₂. In Italia, la maggior parte degli edifici costruiti prima degli anni 2000 si colloca in classe E, F o G, mentre quelli di nuova costruzione, grazie a normative più stringenti, si posizionano in A1 o superiori.
Migliorare la classe energetica: gli interventi più efficaci
Tra gli interventi consigliati da un tecnico energetico per migliorare la classe energetica di un edificio ci sono:
- Cappotto termico: riduce drasticamente la dispersione del calore dalle pareti perimetrali.
- Sostituzione degli infissi: vetri doppi o tripli con telaio isolante possono migliorare l’isolamento termico e acustico.
- Installazione di pompe di calore: sistemi di climatizzazione ad alta efficienza che possono sostituire le vecchie caldaie a gas.
- Pannelli fotovoltaici e solari termici: producono energia elettrica e calore sfruttando il sole.
- Sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC): migliorano la qualità dell’aria interna e riducono le perdite termiche legate all’aerazione manuale.
Solaria Edilizia: il tuo partner per l’efficienza energetica
Solaria Edilizia è un punto di riferimento nel campo dell’efficienza energetica, specializzata nella redazione di APE e nella progettazione di interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
I nostri servizi comprendono:
- Redazione APE certificata in tempi rapidi;
- Sopralluoghi tecnici accurati eseguiti da professionisti abilitati;
- Consulenza personalizzata per comprendere e migliorare la classe energetica dell’immobile;
- Assistenza nella richiesta di bonus e detrazioni fiscali;
- Realizzazione di interventi migliorativi: installazione di impianti a pompa di calore, isolamento termico, sostituzione infissi e sistemi domotici.
La nostra esperienza pluriennale nel settore edilizio ci consente di seguire ogni cliente con un approccio completo e su misura, garantendo soluzioni efficaci e durature per ogni tipo di edificio, dalla villetta singola al condominio.
Quanto costa un certificazioni energetiche APE?
Il costo per la redazione di un Attestato di Prestazione Energetica varia in funzione di diversi fattori:
- dimensioni dell’immobile;
- ubicazione geografica;
- complessità dell’impiantistica presente;
- urgenza della consegna.
In media, il costo per un APE per un appartamento varia dai 100 ai 200 euro, mentre per edifici più grandi o complessi può salire. Solaria Edilizia offre preventivi gratuiti e trasparenti, senza costi nascosti.
Come richiedere le certificazioni energetiche APE a Solaria Edilizia
Richiedere un APE con Solaria Edilizia è semplice e veloce:
- Contattaci via telefono o dal sito web solariaedilizia.com;
- Prenota il sopralluogo tecnico con uno dei nostri certificatori energetici;
- Ricevi l’APE in formato digitale e cartaceo entro pochi giorni lavorativi;
- Assistenza post-consegna per eventuali chiarimenti, aggiornamenti o pratiche correlate (es. detrazioni fiscali).
Durata e validità dell’APE
L’Attestato di Prestazione Energetica ha una validità di dieci anni dalla data di redazione. Tuttavia, se l’edificio subisce modifiche significative che influenzano la sua prestazione energetica, è necessario aggiornare l’APE.
Sanzioni per mancato rispetto degli obblighi
Il mancato rispetto degli obblighi relativi all’APE può comportare sanzioni amministrative:
APE e incentivi fiscali
Per accedere a incentivi fiscali come il Superbonus 110% o l’Ecobonus, è necessario presentare l’Attestato di Prestazione Energetica. L’APE attesta l’efficienza energetica dell’edificio e consente di calcolare il risparmio energetico derivante dagli interventi effettuati. Senza l’APE, non è possibile beneficiare di tali incentivi.
Conclusione
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento essenziale per valutare e migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ed è diventato ormai un elemento centrale in molte operazioni immobiliari e nei processi di riqualificazione energetica. Conoscere il significato, l’utilità e gli obblighi connessi all’APE è fondamentale non solo per chi compra o vende un immobile, ma anche per chi affitta, ristruttura o desidera accedere a bonus fiscali.